Nel primo trimestre 2025 la percentuale di occupazione delle camere è stata dell’1,5% superiore allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nei primi due mesi del 2025 le presenze sono state sostanzialmente sui livelli dell’anno scorso (-0,2%). Tale risultato è la combinazione di due andamenti opposti: la crescita dei pernottamenti dei turisti stranieri (+2,3%) e la diminuzione dei nostri connazionali (-2,7%).
Sul numero 8/2025 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanze degli italiani durante i Ponti di Primavera, di anticipazione indebita delle quote TFR, di percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, della 75° assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori.
Nell'edizione di maggio, sono stati aggiornati i capitoli concernenti lo scenario economico, il turismo internazionale e la bilancia turistica, struttura ed economia delle imprese, fabbisogni professionali e formativi, istruzione e formazione, i trasporti.
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2024 approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Merano, il 16 maggio 2025.
Turismo d'Italia n. 1 del 2025
Fabio Raimondo è il nuovo Presidente del Comitato Nazionale Giovani Albergatori, il sodalizio che raggruppa gli imprenditori under 40 aderenti alle 129 associazioni territoriali aderenti a Federalberghi.
Il cuore dell’ospitalità tra imprese e territorio.
La Meloni agli albergatori d’Italia: grazie del vostro lavoro. Il comparto traino per il Paese.
Bocca: turismo settore che vince. Il futuro è nella formazione.
Ha dimostrato di saper tenere testa alle avversità, di superare fasi di emergenza con un consolidamento strutturale della domanda; si confronta con una popolazione di viaggiatori in continua evoluzione, che ha mutato le sue abitudini radicalmente dopo la pandemia e che programma il proprio viaggio puntando all’emozione esperienziale più che ad una semplice “accomodation”; inoltre, deve misurarsi sempre più con l’influenza che i social esercitano sui visitatori riguardo la scelte delle destinazioni.
“Siamo di fronte ad uno scenario che invita a fare grandi cose – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – Dopo gli anni della pandemia che hanno colpito duramente il settore, si è tornati ai livelli pre-covid. Il settore si conferma come una infrastruttura economica fondamentale per il Paese”.
L’INPS ha emanato indicazioni operative sugli adempimenti previdenziali relativi alla richiesta di esonero contributivo in caso di assunzione di giovani con contratto a tempo indeterminato (anche in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine) che, alla data dell’assunzione, non abbiano compiuto 35 anni di età e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato.
Il Ministero del lavoro ha fornito chiarimenti in merito circa la possibilità per i lavoratori stranieri titolari di un permesso di soggiorno rilasciato per lavoro stagionale, di svolgere attività lavorativa non stagionale, nelle more della decisione da parte dello sportello unico immigrazione sulla domanda di conversione.
Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative del cosiddetto bonus donne.
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi
Meeting Estivo Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi
75a Assemblea Federalberghi